Zafferana Etnea (Zafarana in siciliano) è un comune italiano di 9.450 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. Fa parte del Parco dell’Etna.
Per quanto concerne l’amministrazione ecclesiastica, il territorio di Zafferana Etnea ricade all’interno dell’arcidiocesi metropolitana di Catania, XI vicariato Paesi della Zona Bosco.
Zafferana rappresenta un’importante stazione climatica, essendo luogo adatto per la villeggiatura quando il clima, nelle grandi città, diventa irresistibilmente caldo. La presenza della montagna, con i suoi boschi rigogliosi, consente infatti di far fronte alle temperature particolarmente elevate dei mesi estivi.
Il clima, mite nei mesi autunnali e primaverili, diviene abbastanza rigido in inverno, causando gelate e molto raramente qualche nevicata, ma favorendo gli amanti degli sport invernali ad alta quota.
La temperatura media è di alcuni gradi più bassa rispetto a quella della città di Catania e, in generale, delle città della provincia poste in riva al mare.
Classificazione climatica: Zona C, GR-G (gradi-giorno) 1184, Altitudine 574.
L’Ottobrata zafferanese è un importante evento fieristico-culturale che si svolge tutte le domeniche del mese di ottobre nel centro storico del paese.
Nata all’inizio degli anni ottanta come una semplice mostra-mercato di prodotti tipici, si è nel tempo evoluta in direzione di una manifestazione complessa, ricca di diverse sfaccettature, che ogni anno attira centinaia di migliaia di visitatori provenienti da tutta la Sicilia e non solo.
Scopri di più su:
RICHIEDI UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO